Le ciclovie fluviali
Fiume ZERO - Km 49 - Risorgive a San Marco di Resana.
Fiume DESE - Km 57 - Risorgive Resana
Fiume DRAGANZIOLO - Km 21 - risorgive Resana, sfocia sul Marzenego
Fiume MARZENEGO - 58 km - Risorgive Resana
Fiume MUSON VECCHIO / TAGLIO - Km 40 - Ris. San Martino di L.
Rio GALLESELLO - 10 km - Scandolara di Zero B.
Rio VERNISE - 5 km - Scandolara di Zero B.
Rio STORTO - 13 km - Noale
Rio ROVIEGO - km 24,5 - Noale
Fiume VANDURA - Km 20,3 - Risorgive San Martino di Lupari
Fiume LUSORE - 35,3 km - Risorgive Borgoricco
Rio FIUMETTO - 12 km - Salzano
Scolo MENEGON - 20,3 km - Campocroce di Mirano
Fiume ROGGIA TERGOLINO - 10,3 km - Vigonza
Fiume PIONCA - 18 km - Vigonza
Fiume TERGOLA - 45 km - Risorgive Cittadella
Rio dell'ARZENE/SERRAGLIO - 29 km - Campodarsego (?)
LE TRACCE GPX DEI PERCORSI saranno rese disponibili prossimamente.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulla pubblicazione e relativi aggiornamenti oppure scrivi a info@batemoeltroso.it se sei disponibile a partecipare attivamente testandoli e/o segnalando particolari problematicità.
ATTENZIONE:
la maggior parte degli argini sono privati e non sempre i proprietari sono favorevoli al passaggio di persone estranee. Abbiate quindi molto rispetto dell'ambiente e delle proprietà private
Il consorzio di bonifica effettua due tagli dell'erba all'anno. In certi periodi dell'anno potrebbe risultare difficoltoso il passaggio (maggio-settembre)
I percorsi da noi individuati sono di due tipologie:
1. Quelli denominati “lungo l’argine” sono stati fatti con l’intento di percorrere il più possibile l’argine del fiume anche se non vi è nessun sentiero e sopratutto senza aver verificato se l’argine è interdetto o meno.
Il fondo poco scorrevole ne determina anche la difficoltà di corsa risultando di conseguenza un itinerario di media difficoltà adatto a Mtb o bici gravel.
2. Quelli denominati “lungo le stradine” sono quelli dove si è cercato di evitare tutti gli argini dove ci sono sbarre e/o cartelli di divieto e scegliendo in alternativa le stradine secondarie (asfaltate e/o sterrate) più vicine al corso del fiume. Di conseguenza questo tipo di percorso risulta più scorrevole e fisicamente meno impegnativo.
3. I tratti di collegamento hanno le caratteristiche del secondo gruppo (“lungo stradine”).